lunedì 8 dicembre 2014

Liberazione ...

Il gufo viene fatto uscire dalla scatola che lo contiene per il trasporto.
Spesso nelle oasi e nei Centri di Recupero della Fauna Selvatica della Lipu, è possibile assistere alla liberazione di qualche animale che i volontari ed i veterinari di questa associazione hanno curato e, dopo un periodo di opportuna convalescenza sempre che questo non abbia subito menomazioni, possono rilasciare in natura.
Il momento è sicuramente uno dei più belli e la liberazione permette a tutti di poter vedere in tutta la sua magnificenza, un animale che diversamente non si penserebbe neanche che esista ... 
in questo caso, un bel esemplare di gufo di palude (Asio flammeus) liberato oggi 8 dicembre 2014 alla Fagiana di Ponte Vecchio di Magenta.


... viene mostrato ai presenti.

... si prepara per la partenza.



















... e via verso la libertà.



... un gufo reale (Bubo bubo) ospite delle voliere del Centro.









... di "contorno", nei boschi dell'Oasi nelle svariate forme e nei differenti colori, un altra delle manifestazioni della natura.






venerdì 5 dicembre 2014

Calendario "dicembre".

Uno dei più bei mustelidi della fauna italiana è l'ermellino (Mustela erminea). Sua caratteristica peculiare è quella di mutare colore del pelo con l'arrivo dell'inverno, da marrone diventa tutto bianco, con la sola eccezione della punta della coda che resterà sempre nera. 
Col suo candido manto, sarà sicuramente più adatto per girovagare senza essere visto nella neve, degli ambienti montani in cui vive.

domenica 23 novembre 2014

Evento natalizio.

Ecco un bel evento natalizio, incorniciato da uno degli angoli più caratteristici del paese di Basiglio ... Vi aspettiamo ... numerosi!

sabato 8 novembre 2014

Calendario "novembre"

Alla fine dell'autunno, gli amenti fruttiferi delle betulle, sono ormai completamente maturi e la passera d'Italia (Passer domesticus italiae) come altri passeriformi, ama cibarsene direttamente dall'albero.

venerdì 3 ottobre 2014

Calendario "ottobre".

In questo mese ... nei prati sotto gli alberi spuntano numerosi e variopinti funghi come lo Xerocomus rubellus, apparentemente commestibile ma sicuramente più valido per soddisfare la vista piuttosto che il palato.








Primaria di un giovane cuculo (Cuculus canorus).

martedì 2 settembre 2014

Festa di Basiglio.


Calendario "settembre".

La chiocciola (Helix pomatia) è un curioso animaletto, la sua caratteristica più strana è legata alla riproduzione. Infatti è definita un ermafrodito insufficiente poiché possiede sia l'apparato maschile sia quello femminile, ma per riprodursi ha bisogno comunque di accoppiarsi con un altra. In pratica i due invidui che si accoppiano fecondano e rimangono fecondati nello stesso momento.

venerdì 4 luglio 2014

Calendario "luglio".

L'averla capirossa (Lanius senator) poco comune e sempre più scarsa, come tutte le averle ama appostarsi sui rami più alti in osservazione del territorio, quando scorge una piccola lucertola o anche qualche grosso insetto, eccola lanciarsi in picchiata e sparire, per rivederla basterà guardare sullo stesso posatoio di prima. 

martedì 1 luglio 2014

Piccolo mondo alato.

 ... a volte nella corsa affannata di un esistenza moderna, ci si ferma un attimo assorti nei pensieri ...
 ... ecco che questi, come per incanto, prendono forma ...
 ... e la natura intorno a noi, nei luoghi e nei tempi più disparati si svela, coi suoi piccoli segreti per alcuni momenti di rara bellezza ... 

  
Carcharodus orientalis






      Coenonympha pamphilus






                       Euphyla bilineata        
   





Dysgonia algira    
                                         




Macdunnoughia confusa






                             







                                 Inachis io




                                       
                                   

martedì 3 giugno 2014

Calendario "giugno".

La primavera è la stagione dei colori e degli odori, come il delizioso profumo dei fiori del caprifoglio (Lonicera periclymenum), che attirano una moltitudine di piccoli animali, tra cui la sfinge del galio (Macroglossa stellatarum), una farfalla che sembra proprio un piccolo colibrì e che è solita cibarsi del nettare dei fiori, inserendo nel calice la sua buffa proboscide chiamata spiritromba.

martedì 13 maggio 2014

Disegno ... per un amica.

Come dal titolo ... disegno per un amica, un bel esemplare di epeira fasciata (Argiope bruennichi) ovvero il più bel ragno di Francia.

sabato 3 maggio 2014

Calendario "maggio".

Nei giardini le piante in fiore attirano una moltitudine di insetti, alcuni amati ed altri magari ingiustamente odiati. E' il caso dei sirfidi, come Eristalis tenax che, per difendersi dai predatori ha assunto le sembianze di un ape. Così “travestito” chi direbbe che sia completamente innocuo ?  

venerdì 4 aprile 2014

Calendario "Aprile"

Questo è il mese in cui anche il rospo smeraldino (Bufo viridis), lascia la sua tana per cominciare una nuova stagione d'accoppiamento che nella migliore delle ipotesi, lo porterà a deporre da 7000 a ben 12000 uova, molto piccole e racchiuse in un cordone trasparente, lungo anche 3-4 metri.

sabato 22 marzo 2014

Con l'arrivo della primavera ...

E con l'arrivo della primavera ... ecco nuovi soggetti scaturiti dalle lastre di ardesia ... 

cavallo di lascaux,
 orso dì 
chauvet ...
e infine, rinoceronte di chauvet.

lunedì 3 marzo 2014

Calendario "marzo".

Con i primi tepori primaverili, tutti gli animali si risvegliano e cominciano a ripopolare silenziosamente la natura intorno a noi, alcuni come il bellissimo scarabeo rinoceronte (Oryctes nasicornis), preferiscono però uscire al calar del sole o di notte.

domenica 9 febbraio 2014

Un incontro ... inaspettato.

 A volte succede che, passeggiando per i campi si facciano incontri ... inaspettati. In questo caso una coppia di parrocchetti dal collare (Psittacula krameri) nelle campagne del sud milanese, con tanto di nido già bello e pronto per essere utilizzato. 



lunedì 3 febbraio 2014

Calendario "febbraio".

... fior di stecco (Daphne mezereum), piccolo e attraente arbusto già in fiore da febbraio.
E naturalmente ... pettirosso (Eritacus rubecula) che col suo melodioso canto, ci allieta le fredde giornate invernali, quasi a ringraziare per la possibilità di avvicinarsi alle nostre case e trovare più cibo e calore.

domenica 5 gennaio 2014

Calendario 2014 "gennaio".

Eccoci ... nuovo anno nuovi disegni e ... nuovo calendario ...
Buon anno a tutti e buona visione!





Quando le città si svuotano e la neve ci costringe a non uscire di casa, è allora che la volpe (Vulpes vulpes), dotata di un forte spirito di adattamento, si aggira tranquilla e indisturbata a volte anche in pieno giorno, per le strade in cerca di cibo.